“Non ti scordar di me” ,in memoria dei gemellini Asta e la loro madre

Una settimana piena di eventi sportivi e dibattiti in memoria dei gemelli Asta e la loro madre, ingiustamente rubati alla vita dalla Mafia

pizzolungo-strage-di-300x2001684352354

Trapani- Questa mattina presso la scuola intitolata a Salvatore e Giuseppe Asta è stato presentato il programma: “Non ti scordar di me”, la celebrazione istituita dall’amministrazione comunale di Erice in memoria delle vittime della strage di Pizzolungo; Barbara Rizzo e i suoi due piccoli gemelli Giuseppe e Salvatore che sono stati uccisi il 2 Aprile 1985 da un’autobomba con un carico di tritolo destinato al giudice Carlo Palermo.

Si prevede una settimana all’insegna dello sport, di spettacoli e dibattiti. Il primo incontro si terrà Giovedì prossimo al Pala Cardella con le mini-Olimpiadi ericine in cui si sfideranno alcune classi della scuola primaria e secondaria di primo grado in partite di volley, calcio e basket. Venerdì 18, a partire dalle 9 a palazzo del Seminario vescovile, “Con gli occhi di Kerene”, viaggio attraverso immagini, poesie, danze e musiche a cura delle scuole ericine. Alle 11, sempre nella stessa location il dibattito, moderato dalla giornalista Laura Spanò, “Lo Sport strumento di condivisione, partecipazione e integrazione sociale” a cui parteciperanno: il coach della Pallacanestro Trapani Lino Lardo, Rachid Berrati (primatista italiano di mezza maratona), Robert Lowery( giocatore della Pallacanestro Trapani) e Daniela Toscano (assessore allo Sport e Politiche sociale del Comune di Erice). Lunedì 31 marzo, al Pala Cardella, “Diamo un calcio al razzismo”, triangolare di calcio con squadre delle scuole superiori e di giovani richiedenti asilo. Sarà presente il Trapani Calcio. Martedì 1 aprile, al Seminario vescovile, dalle 9.30, “Memoria è impegno… ogni terra un suo dolore”, i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di Erice incontrano i ragazzi del “Dipartimento di Giustizia minorile” di Trapani e altre città italiane. Interventi del vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli, del coordinatore provinciale di Libera, Salvatore Inguì, del Pm del Tribunale di Trapani Andrea Tarondo. Alle 21, sempre a palazzo del Seminario, lo spettacolo “Il testimone” dedicato alla figura del giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto. Mercoledì 2 aprile, alle 10, alla stele “Asta” di Pizzolungo, cerimonia commemorativa delle vittime. Giovedì 3 aprile, alla Casa circondariale di Trapani, inaugurazione dello spazio giochi per bambini intitolato a Barbara Rizzo e a Giuseppe e Salvatore Asta. Alle 16, al campo sportivo della caserma “Giannettino” di Trapani, “Una meta per Fulvio”, esibizione di rugby con la una rappresentativa dell’Asd Scuola Rugby Marsala “I Fenici” in memoria dell’ex prefetto di Trapani Fulvio Sodano. Lunedì 7 aprile, alle 9.30 al palazzo del Seminario vescovile, “In Sicilia rewind… la memoria e il coraggio” a cura di Giacomo Pilati con i ragazzi delle scuole superiori del territorio ericino. Interverrà Piero Grillo, presidente della Sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Trapani.
All’intera manifestazione è legato anche il concorso “TifiAmo… Lo Sport a colori”, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori di Trapani ed Erice per la realizzazione di murales lungo il muro perimetrale dello stadio provinciale di Trapani.

The following two tabs change content below.
Studentessa presso l'Università degli Studi di Palermo, corso di laurea in Scienze della Comunicazione per i media e le istituzioni. Ha collaborato al telegiornale Telejato Notizie.