Palermo, sessanta locali costretti a chiudere per cinque giorni, gazebo e pubblicità fuori posto

Il Malox tra i sessati locali costretti alla chiusura per la disposizione del SUAP. Va giù duro Nunzio
Reina, presidente di Confartigianato Palermo: “E’ un’assurdità, dovrebbe
essere bloccato tutto”

43img1

A prendere la decisione è stato il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), 60 attività costrette a chiudere i battenti per 5 giorni. Non si tratta solamente di pub e bar, ma ad abbassare le saracinesche dovranno essere anche alcune pompe di benzina, fruttivendoli e ristoranti. La motivazione della chiusura è stata la collocazione di gazebo, piante e pubblicità fuori posto. I provvedimenti saranno notificati ad iniziare da lunedì, i 60 locali chiuderanno per 5 giorni secondo un ordine prestabilito, 10 alla volta per 6 lunedì. Il presidente di Confartigianato Palermo, Nunzio Reina, ha commentato l’accaduto rilasciando queste dichiarazioni: “ La chiusura è un’assurdità, a Palermo si è ancora in attesa di un nuovo regolamento per i gazebo, ma nel frattempo, diventano esecutivi i provvedimenti relativa alla vecchia normativa, che aveva già penalizzato tante piccole imprese. Sarebbe già stata sufficiente la sanzione, ma la chiusura è davvero superflua in un momento di stasi come questo”. Tra i locali costretti ad abbassare le saracinesche ci sono: il bar Matranga di viale del Fante, il ristorante Le volte di via Agrigento, Al covo dell’arte via dei Tintori, Capricci di gola via Francesco Lo Jacono, Trattoria da Enzo di piazza Mondello, Gelateria Ilardo di via Foro Umberto I, Lo scrigno dei sapori di piazza Principe di Camporeale, Berlin Cafè di via Quintino Sella, Al covo dei Beati Paoli di piazza Marina, La Traviata di piazza Olivella, il Patapalo, La taverna dell’artista di via Principe di Belmonte, A rarigghia nnè Tony, Work Cafè di via Enrico Albanese, Malox di piazzetta della Canna, Gelateria Bacio nero di via Rocco Jemma, Roxanne di piazzetta Monteleone.

The following two tabs change content below.
Diplomato presso il Liceo Scientifico "Luigi Pirandello" di Bivona. Frequenta il corso di laurea di scienze della comunicazione per i media e le istituzioni presso l'Università degli studi di Palermo. Collabora con il Giornale del Mediterraneo e si occupa delle radiocronache del Virtus Bivona. Ha collaborato con Telejato