Il “Parlamento della Legalità” a Roma per cantare la vita
Il Parlamento della Legalità stupisce ancora per le diverse manifestazioni promosse.
- Eventi e Spettacolo
- 09/03/2014

Diverse saranno le iniziative promosse dal Centro Studi Parlamento della Legalità, che vedranno come sempre protagonisti i grandi valori della vita e della legalità visti come priorità assoluta. In attesa della primavera, il Parlamento della Legalità sta dando vita a molteplici eventi unici, coordinati come sempre dalla magistrale regia del Presidente dello stesso movimento il prof. Nicolò Mannino, che può contare nella valida collaborazione di Alessandro Sammaritano
Coordinatore Nazionale delle iniziative giovanili, e Salvatore Sardisco Collaboratore di Presidenza per i rapporti istituzionali della Regione Sicilia.
Giorno 12 marzo una delegazione si recherà a Roma, nella splendida location di Palazzo Macuto, di proprietà della Camera dei Deputati, per un incontro organizzato con la valida collaborazione della COOPERATIVA STUDI PARLAMENTARI, presieduta dal noto docente universitario Carlo Pacella. L’incontro affronterà una tematica davvero delicata: “LEGALITA’ E’ LIBERTA’ da tutte le droghe e da tutte le mafie”. All’incontro prenderanno parte diverse delegazioni provenienti da tutta l’Italia: Milano, Monza, Firenze, Siena, Lecce, Monte Sant’Angelo.
Ecco le diverse tappe promosse sul territorio nazionale.
Prima Tappa:
12 Marzo ore 10,00 Incontro a Roma, interverranno:
Carlo Pacella, Pres. Cooperativa Studi Parlamentari
Giovanni Serpelloni, Capo Dipartimento Antidroghe Presidenza Consiglio dei Ministri
Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, componente della Commissione Giustizia e Pace presso la Santa Sede e Guida Spirituale del Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità
Seconda Tappa:
17 Marzo ore 9,00 Raduno in Cattedrale a Monreale
“Aspettando Primavera…”
Momento di riflessione e di Festa con Mons. Pennisi e consegna delle fasce delle Ambasciate della Vita
Terza Tappa:
21 Marzo 2014 “Giornata Nazionale della Legalità”-
Raduno nel corso principale del Comune di San Cipirello
Accoglienza degli studenti e dei piccoli parlamentari-
Visita alla sede nazionale del Parlamento della Legalità
IL PRIMO FIORE PER GIUSEPPE DI MATTEO
Visita al Giardino della Memoria , luogo dove è stato sciolto nell’acido il piccolo Giuseppe e poseremo un fiore o pinteremo degli alberelli per “non dimenticare”.
Segue visita al Museo Civico Jatine che custodisce reperti archeologi trovati su Monte Jato.

Ultimi post di Ismaele La Vardera (vedi tutti)
- Parla il presidente del Centro Studi Pio La Torre: “la Sicilia e il suo NO alla Mafia” - 02/04/2014
- Ficarazzi: mezzi pesanti, da domani non si passa più - 01/04/2014
- Ficarazzi e il suo Sindaco attore… - 31/03/2014
- Cesare Cernigliaro: il nuovo singolo arriva su Play Store - 25/03/2014
- L’eterno conflitto tra il PD e Crocetta, la Sicilia è spettatrice di una pantomima senza fine - 24/03/2014
Ti potrebbe interessare:
- Monreale, è nata la “Ambasciata della legalità”
Ieri a Monreale l'arcivescovo monsignor Michele Pennisi ha battezzato la nascita dell'“Ambasciata della legalità”.... - Convegno “L’esperienza di Pio La Torre a Monreale”
Un legame sia affettivo che politico quello tra Pio La Torre e la cittadina di... - Villabate: Concorso Letterario per la Legalità
La sezione locale dell’associazione nazionale carabinieri propone agli studenti di scuole elementari e medie, un... - “Now it’s Magic…voglia di legalità”
Al cinema con i ragazzi parlando di legalità e di cultura... - Aspra: Al via il convegno “Io mi faccio la vita”
L'incontro sarà caratterizzato da spunti di riflessione socio-culturale e legislativo sulle droghe al giorno d'oggi.......
Devi essere autenticato per inviare un commento.